Top sights in Val di Noto
Noto
A soli 7 minuti in auto da Villa Teresa. Vi consigliamo di visitare Noto nel pomeriggio, quando la morbida pietra di tufo, utilizzata per la maggior parte dei grandi edifici barocchi, brilla grazie agli ultimi raggi di sole della giornata. Dirigetevi verso Corso Vittorio Emanuele, fiancheggiato da palazzi e magnifiche chiese in stile barocco, e osserva i balconi riccamente decorati e le sculture sgargiante. L'Infiorata di Noto, una delle feste più colorate del mondo, si svolge ogni anno nel terzo fine settimana di maggio 2020
Top sights in Val di Noto
Noto
A soli 7 minuti in auto da Villa Teresa. Vi consigliamo di visitare Noto nel pomeriggio, quando la morbida pietra di tufo, utilizzata per la maggior parte dei grandi edifici barocchi, brilla grazie agli ultimi raggi di sole della giornata. Dirigetevi verso Corso Vittorio Emanuele, fiancheggiato da palazzi e magnifiche chiese in stile barocco, e osserva i balconi riccamente decorati e le sculture sgargiante. L'Infiorata di Noto, una delle feste più colorate del mondo, si svolge ogni anno nel terzo fine settimana di maggio 2020
Siracusa
La sua storia millenaria, la Neapolis, Ortigia, il papiro delle Ciane, i suoi territori e le sue coste affascinanti, Noto, Vendìcari, Marzamemi e fino all'Isola Correnti, la rendono una delle principali destinazioni per coloro che visitano la Sicilia.
Modica
Modica è situata nel drammatico paesaggio dei Monti Iblei, una serie di alture divise da profonde vallate e città sorprendentemente popolose. Importante in epoca medievale, Modica, infatti, fu ricostruita dopo il grande terremoto del 1693 e ora vanta una raffinata architettura tardobarocca e un centro storico medievale.
Modica
Modica è situata nel drammatico paesaggio dei Monti Iblei, una serie di alture divise da profonde vallate e città sorprendentemente popolose. Importante in epoca medievale, Modica, infatti, fu ricostruita dopo il grande terremoto del 1693 e ora vanta una raffinata architettura tardobarocca e un centro storico medievale.
Ragusa
Ragusa è una delle città più pittoresche della Sicilia. La vista dalla città alta sopra Ragusa Ibla sulla sua collina separata è piuttosto mozzafiato. Una delle città barocche della Sicilia sud-orientale, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, Ragusa è anche una delle principali location delle riprese del film siciliano Il Commissario Montalbano (ispettore Montalbano), una serie che ha fatto miracoli per pubblicizzare la bellezza di questa zona.
Piazza Armerina
Piazza Armerina, splendida città d’arte nel cuore della Sicilia, vanta una moltitudine di monumenti che raccontano il suo glorioso passato. Nel frattempo, l’orgoglio dei cittadini è la Villa Romana del Casale; in origine proprietà di una potente famiglia romana, risale al IV secolo D.C. Questa maestosa villa imperiale, nella provincia di Enna (forse il più "romano" dei luoghi dell'isola), è una magnifica dimora rurale, affascinante, soprattutto, per i suoi incantevoli mosaici, considerati i più belli e i meglio conservati del loro genere.
Natura - Vendicari
La riserva naturale “Oasi faunistica di Vendicari” è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana. All'interno della riserva, un intero ecosistema vive indisturbato. Vi troverete spesso di fronte a paesaggi intriganti, una fitta vegetazione che improvvisamente si apre su un mare limpido, spiagge lunghe e dorate, che in poche centinaia di metri diventano scogliere rocciose e poi mare profondo.
Natura - Vendicari
La riserva naturale “Oasi faunistica di Vendicari” è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana. All'interno della riserva, un intero ecosistema vive indisturbato. Vi troverete spesso di fronte a paesaggi intriganti, una fitta vegetazione che improvvisamente si apre su un mare limpido, spiagge lunghe e dorate, che in poche centinaia di metri diventano scogliere rocciose e poi mare profondo.
Natura - Cava Grande di Cassibile
La riserva è nota per avere uno dei canyon più grandi d'Europa, che è lungo circa 10 km e profondo 300 metri. L'intera area è circondata da piante di ogni tipologia, stagni, piscine e cascate naturali, pareti scoscese calcaree, uccelli e lucertole. Se ti piace la natura, le viste panoramiche e il trekking, questo è il posto giusto dove andare. L'intero viaggio comprende una bella salita (in auto) fino a raggiungere i 500 metri sul livello del mare, quindi un sentiero di medio livello in discesa fino a raggiungere il fiume Cassible con le sue piscine / laghi naturali.